Cause umidità ferrara

UMIDITÀ RESIDUA. L’umidità residua è il risultato di una frettolosa definizione dei lavori di costruzione e si manifesta creando problemi quando il calcestruzzo e gli intonaci trasmettono all’ambiente circostante l’acqua utilizzata per il loro confezionamento. Sconsigliamo l’uso di pitture impermeabilizzanti o la posa di rivesti- menti in legno su supporti ancora umidi.

UMIDITÀ DA PERDITE O ROTTURE. È provocata dalla rottura di tubazioni e impianti idrici. Potrà essere eliminata con l’intervento diretto sulla perdita.

UMIDITÀ DA PIOGGIA BATTENTE. I problemi sono derivati da infiltrazioni d’acqua a seguito di pioggie particolarmente intense. Si può intervenire con intonaci opportunamente idrofugati tipo IDROPLAN o con trattamenti idrorepellenti tipo IDROCOAT o HYDROSEAL.

UMIDITÀ DA CONDENSAZIONE SUPERFICIALE. Confusa molto spesso con l’umidità di infiltrazione, è prevalentemente riscontrabile nei punti più freddi della costruzione. Si manifesta soprattutto nei mesi caldi quando le masse d’aria con- tengono un’alta percentuale di umidità e incontrando punti più freddi, creano condensazione; anche nei mesi invernali, in ambienti con pro- duzione di calore e vapore (bagni, cucine, camere), nei punti più freddi e poco ventilati si possono verificare fenomeni di condensazione. Questo inconveniente provoca la formazione di muffe e il degrado delle finiture. Per risanare questa situazione bisogna ventilare i locali ed interveni- re con rivestimenti isolanti a cappotto sulle pareti fredde o sui ponti termici.

UMIDITÀ DA RISALITA CAPILLARE. È un inconveniente che affligge in maniera molto frequente le murature degli edifici soprattutto antichi provocando processi irreversibili di degrado degli intonaci. È causata dall’assorbimento per capillarità che i materiali da costruzio- ne porosi operano a contatto con acqua del sottosuolo. Gli effetti sono devastanti: muri umidi e intonaci sfarinanti a causa di sali che trasportati dall’acqua attraverso i capillari delle murature cristallizzano sulle superfici esterne dando origine ad efflorescenze, fino a provocare lo sfarinamento ed il distacco dell’intonaco dovuti all’accrescimento volumetrico dei cristalli stessi all’interno dei micro-pori degli intonaci. Questi interventi di risanamento sono oggetto dei nostri capitolati di seguito descritti: A – B – C (murature fuori terra).

UMIDITÀ DA INFILTRAZIONE. È causata dall’ingresso d’acqua o da trasudamenti più o meno accentuati all’interno delle murature controterra non adeguatamente protette. Tutto ciò porterà in breve tempo a compromettere l’abitabilità degli ambienti. Quando è impossibile intervenire esternamente si possono utilizzare i sistemi di impermeabilizzazione interna con cementi osmotici tipo OSMOSEAL. Vedi la voce di capitolato D (murature contro terra).

Richiedi un preventivo