23 Mag Pavimentazioni e pavimentazioni in cotto
Per una corretta posa in opera dei pavimenti necessita una progettazione elaborata. Per sviluppare un progetto e fondamentale avere dei dati inerenti che sono alla base di una pavimentazione adatta, corretta, soddisfacente, in conformità con le vostre esigenze:
1.l’ambiente in cui avviene la posa in opera pavimenti
- -interno: bagno, cucina, superfici casa
- -esterno: viale, garaj, terrazzo
2.il tipo di piastrelle relativo al ambiente, e le caratteristiche del materiale stesso
- -gres porcellanato, vetro ceramica, ceramica, pietra, marmo, granito, cotto, conglomerati cementizi
3.la caratteristica delle superficie per la posa in opera pavimenti:
- -ruvida, liscia, grezza, in piano o in pendenza.
Gli stessi dati stabiliscono la tecnica di posa in opera pavimenti, l’ampiezza e l’orientamento delle fughe,la localizzazione dei giunti di deformazione(ove necessario), i trattamenti da applicare sulle superficie. Il progetto derivato dalla attenta analisi dei dati deve avere un contributo sostanziale per il prodotto finale di posa in opera pavimenti. Essa deve essere:
-regolare (fughe uniforme,rettilinee)
-integra (compattezza della posa pavimenti senza distacchi o rotture delle piastrelle,qualità tecniche ed estetiche)
-durevole (in grado di garantire la resistenza nel tempo)
Il compito del progetto e’ di stabilire,in base agli abbinamenti di vari formati rettificati e varie scelte cromatiche, in rispetto alla funzione e l’uso del piano pavimentato, il modo adatto per la posa in opera delle piastrelle.
In seguito alla preparazione del massetto sottostante avviene la posa in opera dei pavimenti, mediante l’adesivo scelto, e la stuccatura delle fughe per dare compattezza e la possibilità di manutenzione in ottime condizioni. Il materiale di allettamento dev’essere di ottima qualità, ed in base alle caratteristiche del ambiente in cui il pavimento deve svolgere la sua funzionalità:umidità, vapore, acqua, calore. Le stesse condizioni influiscono anche sulla scelta dello stucco da operare, per dare un lavoro a regola d’arte. Oggi abbiamo una varietà di scelte per questi materiali, per ottimizzare ed accelerare i tempi dei lavori da eseguire.
Tutto ciò influisce naturalmente sui costi per la posa in opera piastrelle.
Grande successo stanno riscuotendo attualmente i pavimenti in resina. Essi possono essere sovrapposti a quelli già esistenti, riducendo al minimo i costi per la posa e il disagio all’interno della casa durante i lavori. Una pavimentazione in resina ha uno spessore non superiore ai 4 millimetri.
La resina trasforma il pavimento in una superficie monolitica, senza la minima fessura, senza fughe. In questo modo, le pulizie diventano più facili e l’igiene massima, soluzione quindi consigliabile per chi ha per casa dei bambini piccoli. La realizzazione di un pavimento in resina è unica, basta scegliere il rivestimento ed avrete una superficie unica, che nessun altro potrà vantare.
Se nel tempo i pavimenti normali sono soggetti ad usura irrimediabile, con quelli di resina basta un semplice passaggio ulteriore per riportarlo allo splendore iniziale. Particolarmente adatti al bagno, dove va garantita la massima igiene e dove ci si può sbizzarrire con tinte e colori.
Quando si parla di pavimentazione in cotto vuol dire che stiamo ricercando dei pavimenti per interno ed esterno, ossia: pavimenti per la cucina, per la sala, il bagno, pavimentazioni per il giardino, il bordo piscina, il viale, il portico ed altri ambienti che si andranno a pavimentare. EdilChiodo vi fornisce informazioni utili su tutto ciò che riguarda i laterizi in cotto fatti a mano e vi aiuta nel scegliere la migliore azienda del settore che sia in grado di soddisfare tutti i vostri desideri.